
“Una lavagna a cielo aperto” è una mostra che nasce dallo studio di fonti storiche le quali hanno evidenziato come a Udine sia nata ai primi del Novecento una scuola dedicata interamente ai bambini fragili e con problemi di salute (tubercolosi, rachitismo, ecc.). L’esigenza di far vivere questi fanciulli all’aria aperta portò a condividere una metodologia didattica esperienziale ed in diretto rapporto con la natura. Per tale motivo sono state avviate delle attività collaterali all’esposizione temporanea direttamente collegate con l’ambiente naturale.
Programma
Escursioni naturalistiche: sabato 5, sabato 19 ottobre dalle 14.30 alle 16.00
Workshop per bambini: sabato 12, domenica 27 ottobre dalle 15.30 alle 17.30
Conferenza: “Sotto il cielo per educare” venerdì 18 ottobre h 17.00
Attività didattica per le scuole: prenotazione al link https://forms.gle/1WzxvuYmvBi8eVLKA
Tutte le attività sono su prenotazione
Obiettivi progettuali e area tematica
Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
- conoscere e divulgare le vicende storiche e scolastiche della città di Udine concernenti l’istituzione della Scuola all’aperto nei primi decenni del Novecento, ubicata presso le adiacenze del Castello udinese;
- costruire un ponte tra passato e presente, promuovendo uno stile di vita sostenibile, sensibile alle tematiche legate all’educazione all’aperto (outdoor education), in grado di riallacciare la relazione tra uomo e natura.
Fonti scritte, iconografiche e materiali inedite, evidenzieranno la cultura scolastica prodotta in quest’originale istituzione educativa posta ad intersezione della storia sociale dell’infanzia, della scuola e delle pratiche didattiche, capaci, ancor oggi, di rilanciare la sfida del rapporto tra bambini, scuola e natura, con rinnovata passione educativa, tesa tra passato e futuro.
Destinatari
Il progetto vuole coinvolgere il tessuto sociale della città di Udine e dei Comuni limitrofi, senza distinzione d’età. Un’attenzione particolare sarà rivolta al mondo scolastico, con la possibilità per alunni e studenti di fruire dei contenuti progettuali mediante visite guidate gratuite alla mostra e laboratori didattici progettati ad hoc per stimolare la curiosità dei discenti e l’apprendimento della storia locale. Sarà realizzato, altresì, un seminario didattico rivolto a docenti di ogni ordine e grado.